I famosi cerotti colorati, diventati famosi purtroppo solo dopo che Balotelli li ha mostrati in pubblico, ormai sono una presenza fissa sulla pelle di atleti professionisti ed amatoriali. Solamente una moda?
Ciaooo!
Riporto un piccolo articolo che ho scritto per la Fartlek Ostia, la società amatoriale dove corro, soffro e mi diverto!!!
I famosi cerotti colorati, diventati famosi purtroppo solo dopo che Balotelli li ha mostrati in pubblico, ormai sono una presenza fissa sulla pelle di atleti professionisti ed amatoriali.
Solamente una moda?
La risposta è: no. Vi posso assicurare che nel lavoro quotidiano, con pazienti sportivi e non, rappresentano un valido aiuto nella risoluzione di alcuni disturbi.
Badate bene, ho detto aiuto. Si, perché per la mia esperienza personale non possono essere l’unica soluzione a disturbi di vario genere ed entità, anche se in giro qualcuno li spaccia per miracolosi e risolutivi.
Con questo articolo voglio spiegarvi brevemente il loro utilizzo e magari troverete risposta a qualche domanda che vi siete già posti.
La prima sicuramente è: ogni colore ha un effetto o una funzione diversa?
Assolutamente no! Anche il marketing e la moda hanno la loro importanza.
Il Taping NeuroMuscolare, ideato in Giappone nel 1970, è una tecnica correttiva meccanica e propriocettiva che favorisce una corretta attivazione muscolare e articolare e una migliore circolazione sanguigna e linfatica nell’area da trattare.
È impiegato in riabilitazione e nella medicina dello sport o per migliorare il rendimento sportivo.
Il Taping NeuroMuscolare è efficace:
Il nastro utilizzato, che una volta applicato agisce in modo costante 24 ore al giorno sfruttando l’azione biomeccanica, ha caratteristiche ben precise:
A presto
Cristian Bruno
Accettando accederai a un servizio fornito da una terza parte esterna a https://cristianbruno.it/